Lo so, è un tema che ho già trattato qui ma che ogni tanto mi torna in mente, anche perchè le cose da dire a riguardo sono davvero molte. Questo periodo, in particolare, è un tempo per me piuttosto tranquillo e quindi si trasforma in un’occasione di riflessioni, revisioni, buoni propositi, ricerca di spunti e nuove prospettive…ogni tanto capita anche questo nella vita di una wedding planner!
In particolare ho avuto tempo per rileggere con attenzione la tesi di laurea che uno studente dell’Università Bocconi ha realizzato sul mondo del wedding planning: il titolo è “wedding planner: il suo ruolo nel rituale del matrimonio nel contesto italiano tra la tradizione e il cambiamento, tra le opportunità e le barriere”.
Adrienne Gunde |
E’ vero solo in parte.
Certo, il WP è un costo (ci sono anche quelli che non si fanno pagare dagli sposi ma quella è un’altra storia! E non è questa la sede!) che, se si organizza il matrimonio da sé, non si deve sostenere, ma il WP consente anche di risparmiare in telefonate, benzina, tempo perché si occupa della gestione degli appuntamenti e accompagna gli sposi solo per visite “mirate”.
![]() |
greenweddingshoes.com |
Ovvero gli sposi temono che affidarsi ad un professionista finisca per spersonalizzare il proprio matrimonio efacendogli perdere l’aspetto legato alla tradizione.
Complimenti Ilaria io nn avrei saputo spiegarlo meglio! spesso il nostro lavoro è sottovalutato o poco capito ed è importante far capire alle spose che siamo un valore aggiunto non un ostacolo! Un’amica fedele, attenta ma anche imparziale, che le aiuterà ad organizzare il loro giorno più bello senza sostituirsi a loro nelle scelte e nei gusti e soprattutto facendogli godere tutto il bello dei preparativi.
Grazie Flaviana, mi fa piacere avere il parere concorde di una collega.
Penso farò altri post sull’argomento…tanto per fare un po’ di chiarezza!
Sicuramente non è facile affidarsi ad un estranea nell organizzazione del proprio matrimonio specie per chi come ama disporre,realizzare, ideare gli addobbi e quant altro.
Oggigiorno però il ruolo del wp sta prendendo piede sempre più e questa figura così importante viene sempre più richiesta…peccato che però al sud non sia proprio così 🙁
Purtroppo i costi non sempre collimano col budget degli sposi…quanto effettivamente costa assumere un wp?
A mio parere credo sia fantastico quindi confido nel farlo anch’io per il mio matrimonio.
Un bacio Flo
Cara Floriana, la maggior parte dei wp si fa pagare un fee d’agenzia in percentuale su quanto organizza per gli sposi, quindi costo del wp proporzionato al costo totale del matrimonio. Non si tratta mai di una cifra esagerata che gli sposi non possono affrontare, se lo desiderano. E nei casi in cui ci sia una sposa, come te ;), che ami disporre, realizzare, ideare, la wp dà un supporto logistico e di regia altrettanto importante.
Se vorrai vedrai che anche al sud ci sono colleghe bravissime!! un bacio!
Ottimi consigli anche io ho scritto alcune cose di mio pugno e mi trovo molto in accordo su tutti i punti di vista!
La ragione Sentimentale poi è veramente un grande argomento da sviluppare!