Il budget delle nozze.
![]() |
Martha Stewart |
![]() |
Martha Stewart |
Sì, avete letto bene! Il corrispettivo di una bella automobile, esatto!
E’ una questione di scelte e di possibilità!
![]() |
Martha Stewart Il costo della wedding cake è una di quelle voci del budget che gli sposi non si spiegano, ma a cui non vogliono rinunciare |
Quando le coppie per cui lavoro mi chiedono indicazioni generiche, io sono solita fornire loro un documento che si può trovare sulla rivista Il Matrimonio Perfetto, allegato di gennaio a Vogue Sposa e l’ultimo pubblicato è questo:
da Il Matrimonio Perfetto, edizioni Condè Nast, edizione 2012 |
Tutto si può aggiustare, aumentare o diminuire, ma almeno si parte da una base!
![]() |
Martha Stewart |
![]() |
Martha Stewart |
Poi, uno dei miei compiti, è quello di ottimizzare il budget degli sposi, far fruttare il loro investimento, proporre soluzioni alternative e trovare le idee migliori per ottenere un buon risultato senza ridurre i clienti sul lastrico 😉
E’ triste dirlo quando ci si riferisce alle proprie nozze, ma è necessario compiere delle scelte e le scelte comportano delle rinunce.
Oppure ancora, quando si decide la logistica del ricevimento e si scegli e di fare aperitivo e dopocena in spazi diversi fra loro, occorre considerare che ci saranno degli arredi da spostare…ed anche questo potrebbe essere un costo…
Voi che ne pensate? State organizzando le nozze e vi ritrovate di fronte a questa questione? L’avete già risolta?
Buon pomeriggio,
Ilaria
scusa Ilaria ma le cifre che hai indicato sono per la sola cerimonia???
Ciao Lisa, intendo per l’intero matrimonio: cerimonia e ricevimento! ci mancherebbe 😉
Da collega, condivido quanto hai detto nell’articolo!
I programmi tv (non nego che facciano sognare anche me) sono talvolta fuorvianti… pochi oggi in Italia possono permettersi matrimoni di quella portata!
Buon lavoro…
Serena
Grazie, altrettanto Serena! Buon lavoro anche a te!
Sarò una sposina 2013 e nell’organizzazione delle mie nozze, io e la mia WP stiamo “combattendo” perché le spese siano contenute. Fare le cose senza esagerare e vagliando scrupolosamente più di un preventivo mi sta costando una piccola fortuna, sì perché 50000 euro (IVA esclusa)sono un investimento consistente e non è detto che la spesa non possa ancora aumentare dal momento che il wedding budget non è stato ancora completato in ogni sua voce. Di certo la voce “affitto location e catering” è la più consistente ma non scherzano anche le voci “luci”, “noleggio sedute”, “musica” e “fiori e allestimenti”. Per non parlare delle spese di trasferta dei fornitori da sostenere. In tutto questo ho anche scoperto che sposare al sud è un vero e proprio business con tariffe di non poco superiori a quelle del nord. Cosa dire…. quando la fortuna è dalla tua parte 🙂