Confettata di matrimonio: come renderla indimenticabile

Premessa doverosa: trovo che nel 2022 la “confettata” di matrimonio intesa come degustazione di confetti sia superata.

Premessa doverosa: trovo che nel 2022 la “confettata” di matrimonio intesa come degustazione di confetti sia superata.
A meno che… non si tratti di un favoloso sweet corner con confetti, caramelle, marshmellow, dragèes, m&m’s e qualsiasi altra dolce prelibatezza… tutto coordinato con il tema e i colori del matrimonio.

Detto ciò, parliamo della confettata!

Si tratta appunto di una degustazione di confetti di vari gusti, forme e colori.

Perché sia ricca e variegata io di solito consiglio almeno 10 gusti diversi per 1 kg di confetti ciascuno.

Il costo della confettata ovviamente varia in base alla sua ricchezza, in termini di gusti e di quantità: può partire dai 300 € per arrivare ai 1000 € per i sweet corner più ricchi.

Per quanto riguarda la presentazione, i confetti di solito vengono messi in vasi di vetro oppure in sacchetti di stoffa o di carta adatti agli alimenti.

Fondamentale è predisporre una paletta per prenderli e delle etichette che indichino il gusto, in modo da informare gli ospiti e aiutarli nella scelta.

Il mio consiglio è di fare delle prove dell’allestimento per verificare che non risulti un tavolo “povero” ma nemmeno troppo pieno!

Naturalmente, per la “confettata di matrimonio” tutto dovrà essere coordinato con i colori, la grafica degli inviti e lo stile dell’evento.

Per esempio, i vasi di vetro sono più adatti a un matrimonio elegante in villa, mentre i sacchetti di lino o carta sono più indicati per un matrimonio dallo stile “country”.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *