Spazi industriali: location per matrimoni alternativi
Officine del Volo
Le Officine del Volo sono le ex officine aeronautiche Caproni, una fabbrica di aeroplani attiva fino agli anni ’60 e trasformata in location per eventi a partire dal 2003, situata nella zona di Milano est. La location è disposta su due livelli e suddivisa in 3 sale, ciascuna caratterizzata da elementi particolari. La sala Eliche, a piano terra, ha come caratterizzazioni pilastri, legno e cemento. La sala Biplano, al primo piano, ha immense vetrate, capriate in legno e parquet d’epoca e l’attigua sala Monoplano ha grandi lucernai e pareti bianche. Gli spazi sono così moderni e funzionali che consentono di personalizzare gli ambienti con qualsiasi tipo di allestimento, cambiando radicalmente l’aspetto del “contenitore”. Organizzai qui il matrimonio di Silvia e Marcello che desideravano un evento boho chic e allestii la sala Biplano con grandi tavolate e lampadine appese alle travi di legno.Foto di Lisa Digiglio
Un arredo moderno
La location non ha spazi esterni ma una grande capienza, a seconda del numero degli invitati possono stare fino a 200 persone in un’unica sala, è inoltre possibile suonare musica dal vivo o allestendo dj set.
Il costo di affitto per una sala è di 3.700euro + iva e la scelta del catering è libera per gli sposi.
Perfetta per gli sposi che: desiderano uno spazio neutro ma bello e che lo vogliono personalizzare a proprio piacimento.
Fabbrica Borroni
La Fabbrica Borroni è un ex opificio tessile a Bollate, a pochi chilometri da Milano, verso nord, di proprietà della famiglia Borroni e sede di una collezione di arte contemporanea. Dagli anni 2000 la fabbrica è stata dismessa e riconvertita in spazio per eventi, mantenendo immutato il fascino industriale.
La fabbrica mette a disposizione vari spazi interni, i miei preferiti, ma anche un parco secolare per chi proprio non vuole rinunciare ad un po’ di verde e aria aperta.
Le tre sale (sala delle Colonne, sala della Bilancia, sala del Cavedio) hanno caratteristiche differenti e si possono adattare in base al numero di ospiti e alla mobilità che si vuole dare all’evento: si possono affittare insieme o separatamente in base alle esigenze di ogni coppia e la più grande può ospitare fino a 350 persone sedute per cena.
la sala delle Colonne
la sala delle Colonne
La posizione della Fabbrica consente di fare musica all’interno fino a tarda notte, fatto questo sempre molto gradito agli sposi che desiderano festeggiare con molti amici.
L’innegabile plus della location è la collezione di arte contemporanea della proprietà che consente, come intrattenimento, di organizzare un tour guidato delle opere d’arte.
Perfetto per gli sposi che: amano l’arte e desiderano far vivere ai propri ospiti un’esperienza unica.
Hotel: location per matrimoni eleganti
Hotel dei Cavalieri
L’Hotel dei Cavalieri è un albergo 4* situato in piazza Missori, a pochi passi da Piazza Duomo, una posizione centrale e una terrazza con una vista impagabile sono le sue caratteristiche principali.
Non ho ancora lavorato in questo hotel, ma vi sto organizzando un matrimonio per il prossimo ottobre e quindi l’ho già visitato in più occasioni, rimanendo ogni volta incantata dall’affaccio sui maggiori monumenti della città.
Trattandosi di un hotel e non di una location per eventi, la cucina è interna, gestita dello chef dell’hotel, che propone ampie proposte e un menu raffinato e moderno. Il vantaggio economico è quello di un prezzo inclusivo di spazi e cibo.
Dato che la terrazza è certamente un punto di forza di questa struttura, il mio consiglio è quello di sfruttarla il più a lungo possibile, quindi almeno per aperitivo e taglio torta, mentre il pranzo o la cena potranno essere effettuati all’interno, scegliendo fra la Sala Cavallo e l’attigua sala da pranzo dell’hotel The Square, più minimal e moderno, della stessa gestione.
Perfetta per gli sposi che: amano Milano e desiderano una location centrale e con vista impagabile.
Palazzo Parigi
Palazzo Parigi è uno degli hotel 5* a mio avviso più eleganti e internazionali che Milano possa offrire. Situato in posizione centrale, fra Brera e il Duomo, accoglie ricevimenti molto raffinati.
dal sito di Palazzo Parigi
La sua ballroom, sala dei Giardini, è estremamente elegante e curata, può ospitare fino a 350 persone, ma ci sono varie soluzioni meno ampie per le esigenze di ogni coppia di sposi. Essa è caratterizzata da decori realizzati a mano e inondata dalla luce naturale, le sue vetrate infatti affacciano sulle ampie terrazze da cui si accede al giardino secolare.
In questa grande disponibilità di spazi, è possibile creare un percorso suggestivo e personalizzato sempre originale.
Anche in questo caso la cucina è gestita internamente dall’hotel, naturalmente con proposte varie e grande scelta per il gusto di tutti gli sposi.
Perfetto per gli sposi che: desiderano organizzare un matrimonio di altissimo livello e stupire gli ospiti con eleganza senza tempo.
Palazzi nobiliari: location per matrimoni fuori dal tempo
Palazzina Appiani
Palazzina Appiani è immersa nel verde del Parco Sempione, e nasce come tribuna d’onore per ospitare la famiglia dell’Imperatore francese e permettere di godere l’ottima vista sugli spettacoli che si svolgevano all’Arena civica verso cui la Palazzina è rivolta.
L’ingresso della Palazzina, foto di Gabriele Basilico
Oggi sede del FAI milanese, può essere affittata come location per matrimoni che possono avere luogo fra la sala d’onore affrescata e i portici che affacciano sull’Arena, quindi sia con spazi interni che esterni e coperti.
Lo scalone d’onore è un punto elegante e centrale perfetto per decori e naturale set fotografico.
In questo caso il catering è affidato in esclusiva a M&M e l’affitto della location è di circa 3.500 euro.
Perfetto per gli sposi che: amano contornarsi di verde e di stile.
Palazzo Clerici
Palazzo Clerici è uno dei palazzi nobiliari del centro città, un posto magico dove sognare e organizzare un matrimonio principesco per ballare nei saloni come una vera dama del ‘600. Pensate che sui soffitti della galleria ospita persino affreschi di Giovanbattista Tiepolo.
Il palazzo dispone di varie sale e spazi interni, io vi ho organizzato un matrimonio nel febbraio del 2013 e vi posso assicurare che l’eleganza di questa struttura è davvero raffinata.
il matrimonio di Nabou e Daniel, organizzato nel 2013
Ristoranti: location per matrimoni belli e buoni
Carlo e Camilla in Segheria
Sono centinaia i ristoranti a Milano, non molti quelli dove sia possibile, o bello, organizzare un matrimonio.
Fra questi sicuramente c’è Carlo e Camilla in Segheria, il ristorante affidato alla chef Luca Pedata e diretto dallo Chef Carlo Cracco che punta su una cucina stagionale fatta di ingredienti e materie prime di primissima qualità e prediligendo la cucina del territorio.
La location è particolare e raffinata, molto milanese!
Fiori di Il Profumo dei Fiori http://www.ilprofumodeifiori.it
Design e planning: http://www.confettiacolazione.com
Foto: Daniele Vertelli http://www.danielevertelli.com
Da Carlo e Camilla in segheria, è disponibile anche uno spazio esterno, il grande cortile dove è possibile allestire l’aperitivo e il taglio della torta, per poi cenare all’interno dove un mix fra preziosi lampadari e suppellettili eleganti contrasta con le pareti e l’ambiente della segheria che vi aveva sede fino al 1929.
Perfetto per gli sposi che: cercano un nome molto milanese e sono affascinati dagli spazi industriali come me!
Infine, ho lasciato per ultima la location per me più difficile da “catalogare” poiché si tratta di un museo, eppure, nella mia selezione di migliori location per matrimoni a Milano, non potevo non citare: il Museo della Scienza e della Tecnologia.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia
Il Museo della Scienza e della Tecnologia sorge a Milano ovest, piuttosto vicino alla Basilica di Sant’Ambrogio, e può accogliere matrimoni in vari ambienti al suo interno.
Il mio preferito è senza dubbio la splendida Sala del Cenacolo, refettorio del monastero interamente decorato con affreschi del XVII secolo affacciato sul chiostro.
allestimento floreale di Alberto Menegardi
L’affitto della sala, disponibile per la sera e per il week end, quando il museo è chiuso al pubblico, consente l’utilizzo del chiostro, dove è possibile che gli invitati passeggino, ma dove si può anche allestire un buffet per aperitivo e dopocena. Il taglio torta nel chiostro è certamente un momento molto romantico e suggestivo.
La capienza della sala è di circa 100 persone e sono possibili vari allestimenti, dal tavolo imperiale che tanto piace negli ultimi anni, ai tavoli tondi. La scelta del catering è libera.
Perfetto per gli sposi che: desiderano stupire i propri ospiti con una location insolita e di gran classe.
Ecco, questa era una panoramica delle mie location milanesi preferite!
Sono tutte location molto comode da raggiungere, con parcheggio proprio o convenzionato vicino, talvolta raggiungibili anche con i mezzi pubblici o un comodo taxi per chi proprio mal sopporta la ricerca del parcheggio dell’auto.
Sono inoltre adatte a contenere matrimoni per almeno 100 persone e alcune molte di più.
Siete alla ricerca di uno spazio speciale per sposarvi in città a Milano? Non esitate a scrivermi!
Una risposta
Sposarsi nella prima decade di giugno dove possibile in una fi quedte location? Grazie attendo